Un progetto di volontariato di Le Mille e Una Rete aps

Students4Students è il progetto nato a marzo 2020 per supportare chi è in difficoltà a scuola. Oggi si avvale delle convenzioni con UniFiUniPi, UniSi e UniStraSi, in virtù delle quali molti Corsi di studio riconoscono CFU a chi diventa tutor S4S, e della collaborazione del Comune di Firenze, e opera prevalentemente in Toscana grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

  • STUDENTS sono studenti e studentesse universitari/e, neolaureati/e, e, in via sperimentale, del liceo Machiavelli di Firenze, che hanno voglia di dare una mano ai più piccoli
  • STUDENTS sono alunne e alunni di primaria e secondaria di primo grado in difficoltà segnalati dalle scuole, provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, con background culturale migratorio, o con disturbi specifici di apprendimento, che hanno bisogno di una mano per studiare

Students4Students è un servizio di tutoraggio didattico gratuito a distanza, nato a marzo 2020, subito dopo l’attivazione della DAD, con lo scopo di sostenere alunne/i che già si trovavano in condizioni svantaggiate e, che, non più supportati da una scuola quotidiana e costante in presenza, hanno visto aumentare progressivamente il divario con il loro gruppo classe.
S4S organizza e monitora, insieme alle scuole coinvolte, l’affiancamento di questi students da parte di students degli ultimi due anni di liceo, dell’università o neolaureati/e.
L’associazione, con il contributo di Fondazione CR Firenze, collabora con il Comune di Firenze e con l’Ufficio provinciale scolastico di Siena e ha stipulato convenzioni con le Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena in virtù delle quali molti Corsi di studio riconoscono CFU a studenti e studentesse che aderiscono. Dall’anno scolastico 2021-2022, anche i licei possono aderire inserendo Students4Students all’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

Quali sono le linee guida e le specificità di S4S?

  • Educazione peer-to-peer: essere seguiti da students competenti ma non troppo distanti di età permette di instaurare un rapporto più disteso e autentico. Gli students più piccoli si sentono meno giudicati e questo rende più fluido lo studio e apre ad una maggiore motivazione. Gli students più grandi diventano inoltre esempio dell’importanza di proseguire gli studi e al tempo stesso di dedicarsi ad altri, come forma di aiuto.
  • Diffusione di un messaggio di responsabilità e coinvolgimento attivo per lo sviluppo ed il sostegno della comunità in cui tutti noi viviamo.
  • Team giovane: S4S coinvolge un numero sempre crescente di giovani e giovanissimi, cuore del progetto sia in veste di destinatari/e che di operatori/operatrici.
  • Creazione di una rete virtuosa che vede coinvolti le famiglie le scuole il Comune e le Università.

 

Chiara Robimarga, coordinatrice progetto: “Laureata in lettere alla Statale di Milano, penso e scrivo progetti sociali per sentirmi parte attiva del mondo che vivo. Students4Students rappresenta per me la conferma che una delle risposte alle complessità sociali sono le reti di persone, all’interno delle quali far convergere e interagire piani diversi, per crescere insieme, aumentare il benessere collettivo e sentirsi più vicino.”

 

Alessia De Vescovi, coordinatrice progetto: “Diploma di Interprete e traduttrice, ho lavorato per anni nel settore della comunicazione coltivando parallelamente la passione e lo studio dello Yoga e della Meditazione che ho insegnato nelle scuole di Firenze. Da sempre attratta dalle nuove sfide, Students4Students rappresenta per me la possibilità di concretizzare azioni di cura e attenzione verso l’altro/a.”

 

Caterina Andriani, referente tutor: “Mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Firenze, adesso lavoro a Scuola-Città Pestalozzi, una scuola primaria sempre nel territorio fiorentino. Mi dedico a Students4Students perché penso che il miglior modo per rendere la scuola un luogo più sereno, equo e democratico sia fare rete sul territorio, valorizzando le risorse e le energie dei più giovani”

 

Kelly Motterle, educatrice: “Laureata in Scienze dell’educazione della formazione, lavoro da più di 14 anni in ambito educativo con minori in situazione di prevenzione o disagio, sia in Italia che in Africa. La progettualità nel sociale rappresenta per me un grande valore perchè investe nelle persone, nell’essere umano che si prende cura dell’altro/a. Lavorando nel mondo del sociale ho potuto constatare quanto sia fondamentale intercettare un bisogno e trovarne la soluzione all’interno del contesto stesso, per creare empowerment e mettere in circolo quelle risorse, che sviluppano risoluzione dei problemi a medio e lungo termine. Sfida raccolta egregiamente dal progetto S4S che individua, nella comunità, quelle persone che hanno voglia di dedicare tempo ed energia ad alunne/i e famiglie in situazioni di disagio.”

 

Sara Tettamanzi, referente Licei: “Un passato nel marketing e nella comunicazione, da oltre un decennio insegno Hatha Yoga e Yoga del Suono. Sono stata responsabile del progetto Students4Students per Milano Città Metropolitana e sono madre di un ragazzo che ha da sempre difficoltà importanti. Consapevole del valore di ciò che stiamo facendo, la mia motivazione al progetto è fortissima!”

 

Emanuela Zaccaria, referente tutor liceali: “Laurea in Filologia Moderna, docente di lettere e ora docente di sostegno di ruolo. Avere la possibilità di toccare con mano quelle che, molto spesso, diventano remore taciute da parte degli studenti, mi consente di lucidare lo specchio della mia adultità, più che cercando la risposta giusta ponendomi le giuste domande. Questo, tra le tante altre cose, significa per me prendere parte al progetto di S4S. I giovani ci guardano, com’è giusto che sia, e poter offrire loro l’opportunità di avere fiducia tanto nelle loro capacità quanto in tutto ciò che accade attorno all’istituzione scuola, è per me fonte di orgoglio e speranza.”

 

Giacomo Montecchi, tutor di formazione: “Sono iscritto all’università degli studi di Firenze in Economia e management, ho iniziato il mio percorso con S4S come tutor. Durante questa esperienza, trovata per caso come succede per le migliori cose della vita, mi sono imbattuto in un mondo più grande di ciò che pensassi.  Dietro ogni piccolo progresso di ragazze/i con qualche difficoltà c’è un duro lavoro nel quale mi sono voluto immergere per dare il mio contributo ed è così che oggi faccio parte di questo team entusiasta, nonostante la mole di lavoro che ogni giorno è necessario portare avanti.  Credo fortemente nell’educazione paritaria tra alunni che  ho imparato a conoscere già anni fa quando lavoravo per il fondo sociale europeo nei progetti di scambio interculturale.”

MILANO CITTA’ METROPOLITANA

In Lombardia, e precisamente nel Comune di Segrate, Città Metropolitana di Milano, è stato attivato, già a marzo 2021, un progetto S4S dedicato a chi è rimasto indietro che ad oggi ha erogato più di 400 ore di tutoraggio gratuito supportando le tre scuole secondarie di primo grado presenti sul territorio. Il servizio ha avviato una collaborazione molto produttiva con alcuni licei, in particolare con i licei scientifico, classico e linguistico, ai cui student*-tutor sono stati riconosciuti, dalle rispettive scuole, crediti formativi all’interno dei PCTO (Percorsi Trasversali per Competenze e Orientamento, ovvero quelle attività che un tempo rientravano nell’alternanza scuola-lavoro). A completamento dell’offerta e in linea con il modello fiorentino, per i/le tutor che aderiscono, sono previste 5 ore di formazione iniziale. In una prima fase del progetto pilota di Segrate, i casi B.E.S. hanno rappresentato l’80% dell’utenza, dando conferma di quanto elevata sia l’emergenza. Il progetto Students4Students è riuscito a dare una risposta concreta ad un problema la cui rilevanza, secondo i dati ISTAT più recenti, è in allarmante crescita e, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, oggi rappresenta il 30% di ciascuna classe. I meriti di questo progetto sono molti, in particolare è stato interessante aver reso “empatica” la dimensione di lavoro digitale e aver portato all’attenzione di studenti e studentesse molto giovani il tema della solidarietà, “ingrediente” indispensabile per completare il loro processo di maturazione.

Si è così costituito un Team di 3 persone che sta lavorando per ampliare la proposta, nella speranza di poter raggiungere, con questo sostegno di qualità gratuito, per scuole e famiglie, un numero di utenti sempre maggiore.

Il Team segrate@students4students.it

Sara Tettamanzi – Insegnante di Hatha Yoga e Yoga del Suono di lungo corso, moglie felice, madre di tre gemelli maschi adolescenti. Studi umanistici e un passato nel marketing e nella comunicazione di multinazionali dell’entertaiment, oggi è responsabile del progetto Students4Students per la Lombardia, a lei è affidata la promozione e supervisione di tutte le attività, nonché la gestione dei rapporti con le scuole.

Emanuela Zaccaria – Laurea in Filologia Moderna, Specializzazione L2 per insegnamento agli stranieri. Dal 2015 a Milano è docente di lettere (liceo e scuola secondaria di primo grado). Negli ultimi anni è diventata docente di sostegno di ruolo. La scelta di specializzarsi nel campo della disabilità è stata per lei la più naturale e felice, tanto per la carriera di insegnante quanto per il percorso personale umano. Emanuela afferma di aver sùbito intuito come “la vera ragione della diversità stia nella scoperta della propria insostituibile unicità!”  A lei è affidata la formazione dei/delle tutor che aderiscono al progetto S4S Segrate e la supervisione dei/delle tutor più grandi.

Andrea Noè – Laurea in Scienze dell’Educazione e in Antropologia, negli ultimi 3 anni è educatore professionale a tempo pieno presso il Centro Ambrosiano di Solidarietà di Milano. Come volontario e ben prima di intraprendere un percorso di studi specifico, Andrea si è sempre occupato di minori e del loro disagio, aderendo poi, come professionista certificato, a progetti dedicati al tema della dispersione scolastica e del sostegno ai BES. Oggi per S4S Segrate è “tutor dei tutor” dei più piccoli oltre a partecipare, come Emanuela, alla loro formazione.

Gli obiettivi del progetto

  • affiancare alunne/i “fragili” provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati (in particolare alunne/i con background culturale migratorio e con disturbi specifici dell’apprendimento)
  • sostenere le famiglie più in difficoltà
  • sostenere sistema scolastico e sociale
  • coinvolgere in un volontariato immediatamente utile liceali universitari/e e neolaureati/e, che hanno la possibilità di mettersi alla prova e di trasferire la propria esperienza e le proprie strategie di studio, usando un linguaggio più vicino agli utenti finali, e, possibilmente, premiarli attraverso crediti formativi (secondo le convenzioni stipulate dall’associazione)

CFU riconosciuti da UniFi

STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE

  • L Storia e tutela dei beni artistici archivistici e librari
  • L DAMS
  • L Scienze umanistiche per la comunicazione
  • L Filosofia
  • L Storia
  • L Lettere
  • L Lingue, Letterature e Studi interculturali
  • L Scienze dell’educazione e della formazione
  • LM a ciclo unico Scienze della Formazione primaria
  • LM Scienze filosofiche
  • LM Logica, filosofia e storia della Scienza
  • LM Geography, spatial management and heritage for international cooperation
  • LM Teorie della Comunicazione
  • LM Filologia moderna
  • LM Scienze dello spettacolo
  • LM Filologia, letteratura e storia dell’antichità
  • LM Archeologia
  • LM Lingue e culture dell’oriente antico e moderno
  • LM Dirigenza scolastica e pedagogia clinica
  • LM Lingue e Letterature europee e americane
  • LM Scienze storiche

PSICOLOGIA

  • L Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
  • LM Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia
  • LM Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti

SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT

  • L Economia e commercio
  • L Sviluppo sostenibile, cooperazione e gestione dei conflitti (SECI)

ARCHITETTURA

scrivere ai Presidenti dei CdS, per valutare il caso singolarmentelutare il caso singolarmente.

SCIENZE POLITICHE

  • L Scienze politiche
  • LM Strategie della comunicazione pubblica e politica
  • LM Politica Istituzioni e Mercato
  • LM Sociologia e sfide globali

CFU riconosciuti da UniSi

  • L Biotecnologie
  • L Scienze Chimiche e Chemistry
  • L Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology
  • L Igiene dentale
  • L Scienze dell’educazione e della formazione
  • L Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa
  • L Matematica:
  • LM Lettere moderne
  • LM Lettere classiche
  • LM Farmacia

Per gli altri CdS contattate il rispettivo Comitato per la didattica, al fine di valutare il vostro percorso e la possibilità di vedere riconosciuti i cfu.

Per tutte/i, dopo aver svolto almeno 25 ore di attività di tutoraggio, è previsto il rilascio della certificazione digitale Open Badge.

CFU riconosciuti da UniPi

L Informatica umanistica

L Lettere

L Lingue e Letterature straniere

LM Filologia e storia dell’antichità

LM Italianistica

LM Lingue letterature e filologie euroamericane

LM Linguistica e traduzione

LM Informatica umanistica

CFU riconosciuti da UniStraSi

A fronte dello svolgimento di 150 ore di attività di tirocinio, gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale conseguiranno 6 CFU che saranno successivamente inseriti in carriera.

A fronte dello svolgimento di 75 ore di attività di tirocinio, gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale conseguiranno 3 CFU che saranno successivamente inseriti in carriera.

Perché diventare Tutor?

Sono tanti i motivi per diventare Tutor Students4Students: puoi fare esperienza diretta di insegnamento, ricevere crediti formativi dall’università o dal liceo (se aderenti al progetto), far parte di una rete sociale di volontariato che sostiene le fasce più fragili.

Per chi si sente perso a scuola e non riesce a mettersi in pari con lo studio, tu puoi fare la differenza!

Precedentemente alle partenze dei tutoraggi durante l’anno, i/le tutor vengono invitati alla formazione propedeutica obbligatoria, per un totale di 11 ore in 2 giornate, per ascoltare e confrontarsi con professioniste/i e ricercatori/ricercatrici in ambito universitario o extra ed affrontare il tutoraggio con alunne e alunni con bisogni educativi speciali con strumenti adeguati.

La formazione consiste in una parte teorica, una laboratoriale e in due moduli asincroni e si svolge online.

 

Promopsi è una cooperativa sociale e uno spin-off accademico, nato nel 2018 in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia Scolastica dell’Università degli Studi di Firenze, con l’obiettivo di divulgare le conoscenze e metodologie più innovative, frutto della ricerca universitaria, allo scopo di migliorare il benessere scolastico di studenti, insegnanti e professionisti della scuola. Svolge attività di formazione, ricerca e intervento clinico nell’ambito della psicologia scolastica e del benessere nello sviluppo. In quest’ottica collabora alla formazione dei gruppi di tutor S4S al fine di dotarli di competenze e strumenti adeguati a supportare studenti in difficoltà in maniera efficace.

 

L’Ets “EduCandandO – Educating Communities Outward” –  è un’associazione composta da un’equipe multidisciplinare con competenze eterogenee e comunicanti nell’ambito dell’educazione sociale che ha come obiettivo generale il sostegno alle vulnerabilità sociali e lo sviluppo di comunità, attraverso il lavoro di prossimità, di animazione di strada e la formazione continua di adulti e giovani improntata alla rilettura critica delle esperienze e alla trasformazione positiva dei conflitti. E’ proprio in virtù di quest’ultima attività che dal 2021 Educandando collabora alla formazione dei gruppi di tutor universitari e liceali all’interno del progetto S4S.

Sara Gatteschi, team formazione: “Sono laureata in pedagogia interculturale e mi occupo da oltre 20 anni di costruire pari opportunità di successo scolastico per  alunne e alunni con background migratorio, a partire dall’accoglienza dei/delle minori e delle loro famiglie. Amo ascoltare, osservare e costruire strade che aiutino ognuno/a a sentirsi accolto/a e rappresentato/a.

Con la squadra di Students4Students ad ogni formazione conosciamo nuove persone, ognuna con diverse potenzialità e possiamo costruire diversi percorsi che valorizzino le competenze di tutti e tutte.”

Siamo un’associazione no profit con sede a Firenze, che lavora sul territorio per costruire reti sociali, alla ricerca di soluzioni collettive e innovative a problemi comuni e quotidiani. Crediamo nelle reti di persone, nella condivisione e nel sostegno reciproco, a distanza e in presenza.

Con il progetto Students4Students desideriamo offrire un sostegno didattico gratuito a alunne e alunni provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, con bisogni educativi speciali, rimasti indietro a scuola, organizzando una rete virtuosa di giovani che affiancano giovanissimi/e, accogliendo liceali universitari/e e neolaureati/e.

CONTATTACI

Vuoi chiedere informazioni sul progetto Students4Students?

Scrivici a info@lemilleeunarete.com o compila il modulo!

 

Invia

I nostri partner

Con il contributo di

Con il sostegno di