Siamo un’associazione no profit con sede a Firenze, che lavora sul territorio per costruire reti sociali, alla ricerca di soluzioni collettive e innovative a problemi comuni e quotidiani. Crediamo nelle reti di persone, nella condivisione e nel sostegno reciproco, a distanza e in presenza.

Con il progetto Students4Students desideriamo offrire un sostegno didattico gratuito a alunne e alunni provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, con bisogni educativi speciali, organizzando una rete virtuosa di giovani che affiancano giovanissimi/e, accogliendo universitari/e e neolaureati/e.

Chiara Robimarga, coordinatrice progetto: “Laureata in lettere alla Statale di Milano, penso e scrivo progetti sociali per sentirmi parte attiva del mondo che vivo. Students4Students rappresenta per me la conferma che una delle risposte alle complessità sociali sono le reti di persone, all’interno delle quali far convergere e interagire piani diversi, per crescere insieme, aumentare il benessere collettivo e sentirsi più vicino.”

 

 

Alessia De Vescovi, coordinatrice progetto: “Diploma di Interprete e traduttrice, ho lavorato per anni nel settore della comunicazione coltivando parallelamente la passione e lo studio dello Yoga e della Meditazione che ho insegnato nelle scuole di Firenze. Da sempre attratta dalle nuove sfide, Students4Students rappresenta per me la possibilità di concretizzare azioni di cura e attenzione verso l’altro/a.”

 

 

Caterina Andriani, referente tutor: “Mi sono laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Firenze, lavoro a Scuola-Città Pestalozzi, una scuola primaria del territorio fiorentino. Mi dedico a Students4Students perché penso che il miglior modo per rendere la scuola un luogo più sereno, equo e democratico sia fare rete sul territorio, valorizzando le risorse e le energie dei più giovani”

 

Kelly Motterle, educatrice: “Laureata in Scienze dell’educazione e della formazione, lavoro da 15 anni con minori in situazione di prevenzione/disagio. La progettualità nel sociale rappresenta per me un grande valore poiché investe nell’essere umano che si prende cura dell’altro/a. Su questa scia, S4S individua nella comunità quelle persone che hanno voglia di dedicare tempo ed energia a bambine/i e famiglie in situazioni di disagio.”

 

Sara Tettamanzi, referente Monitoraggio tutoraggi: “Un passato nel marketing e nella comunicazione, da oltre un decennio insegno Hatha Yoga e Yoga del Suono. Sono stata responsabile del progetto Students4Students per Milano Città Metropolitana e sono madre di un ragazzo che ha da sempre difficoltà importanti. Consapevole del valore di ciò che stiamo facendo, la mia motivazione al progetto è fortissima!”

 

Giacomo Montecchi, tutor di formazione: “Sono iscritto ad Economia e management in UniFi, ho iniziato il mio percorso con S4S come tutor e mi sono imbattuto in un mondo più grande di ciò che pensassi. Dietro ogni piccolo progresso di alunne/i con qualche difficoltà c’è un duro lavoro nel quale mi sono voluto immergere per dare il mio contributo; è così che oggi faccio parte di questo team entusiasta, nonostante la mole di lavoro che ogni giorno è necessario portare avanti.”

Il servizio Students4Students coinvolge ogni anno centinaia di students, in qualità di tutor e di utenti, insieme alle rispettive famiglie; un centinaio fra insegnanti, formatori e formatrici, referenti di oltre cinquanta corsi di studio degli atenei toscani, inclusi docenti e segreterie didattiche. Gestire in maniera efficace una rete così ampia ha bisogno di molta organizzazione e cura.

Il team S4S ha implementato negli anni un sistema di gestione del servizio, che si avvale di documenti e procedure, costantemente perfezionate, al fine di rendere fluidi i passaggi, di non appesantire il lavoro delle insegnanti e al tempo stesso di monitorare l’iter di ogni singolo tutoraggio per raggiungere il risultato che più ci sta a cuore, quello di rinforzare autostima e capacità di studio.

Negli anni abbiamo ricevuto molte richieste di  informazioni su come attivare un progetto simile, e oggi siamo pronte ad affiancarci con un pacchetto di incontri online o in presenza per condividere esperienza e procedure con chi desidera organizzare reti di contrasto alla dispersione scolastica sui territori. Contatto via mail: info@lemilleeunarete.com

Students4Students è un servizio di tutoraggio didattico gratuito online, nato a marzo 2020, con lo scopo di supportare chi è in difficoltà a scuola e non ha strumenti propri per mettersi in pari con la classe. Oggi si avvale delle convenzioni con UniFiUniPiUniSi UniStraSi, in virtù delle quali oltre cinquanta Corsi di studio riconoscono crediti formativi degli atenei toscani a chi diventa tutor S4S, e della collaborazione del Comune di Firenze; S4S opera prevalentemente in Toscana grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

STUDENTS sono gli studenti e le studentesse dell’università che affiancano nello studio, in maniera gratuita e volontaria, STUDENTS di quarta e quinta primaria, prima seconda e terza secondaria di primo grado, provenienti da contesti socio-culturali fragili; alunne e alunni, segnalate/i dalle insegnanti, che hanno bisogno di ritrovare autostima e motivazione. Il team S4S procede all’abbinamento tutor-tutee e monitora l’andamento del tutoraggio lungo tutto il corso dell’anno.

Quali sono le linee guida e le specificità di S4S?

  • Diffusione di un messaggio di responsabilità e coinvolgimento attivo per lo sviluppo ed il sostegno della comunità in cui tutti noi viviamo.
  • Educazione peer-to-peer: essere seguiti da students competenti ma relativamente vicini di età permette di instaurare un rapporto più disteso e autentico. Gli/Le students più giovani si sentono più accolti, meno giudicati e questo rende più naturale la relazione e più fluido lo studio, aprendo ad una maggiore motivazione. Gli/Le students più grandi diventano inoltre esempio dell’importanza di proseguire gli studi e al tempo stesso di dedicarsi ad altri, come forma di sostegno.
  • Gruppo tutor giovane: S4S coinvolge un numero sempre crescente di giovani e giovanissimi, cuore del progetto sia in veste di destinatari/e che di operatori/operatrici.
  • Creazione di una rete virtuosa che vede coinvolti le famiglie le scuole il Comune e le Università.

Quali sono gli obiettivi di S4S?

  • affiancare alunne/i “fragili” provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati (in particolare alunne/i con background culturale migratorio e con disturbi specifici dell’apprendimento)
  • sostenere le famiglie più in difficoltà
  • sostenere il sistema scolastico e sociale
  • coinvolgere in un volontariato immediatamente utile universitari/e che hanno la possibilità di mettersi alla prova e di trasferire la propria esperienza e le proprie strategie di studio, premiandoli attraverso crediti formativi (secondo le convenzioni stipulate dall’associazione)

  • Care, Support, and Mentoring. The Tutoring Experience of the florentine Students4Students Project – Rossella Certini, 2022
  • Students4Students. Azioni di aiuto e di cura tra giovani per le prassi scolastiche ed educative – Caterina Andriani, 2022

  • L’importanza delle emozioni nell’apprendimento. Didattica di vicinanza con il digitale – Matilde Pierallini, 2022

  • Metodologie applicative dell’apprendimento non formale: il caso Students4Students – Giorgia Ciacci, 2023

MILANO CITTA’ METROPOLITANA

In Lombardia, e precisamente nel Comune di Segrate, Città Metropolitana di Milano, è stato attivato, a marzo 2021, un progetto S4S dedicato a chi è rimasto indietro che ha supportato le tre scuole secondarie di primo grado presenti sul territorio. Il servizio ha avviato una collaborazione molto produttiva con alcuni licei, in particolare con i licei scientifico, classico e linguistico, ai cui students-tutor sono stati riconosciuti, dalle rispettive scuole, crediti formativi all’interno dei PCTO (Percorsi Trasversali per Competenze e Orientamento, ovvero quelle attività che un tempo rientravano nell’alternanza scuola-lavoro). A completamento dell’offerta e in linea con il modello fiorentino, per i/le tutor che aderiscono, sono previste 5 ore di formazione iniziale. In una prima fase del progetto pilota di Segrate, i casi B.E.S. hanno rappresentato l’80% dell’utenza, dando conferma di quanto elevata sia l’emergenza.

LICEO MACHIAVELLI FIRENZE

………………….

Perché diventare Tutor?

Sono tanti i motivi per diventare Tutor Students4Students: puoi fare esperienza diretta di insegnamento, ricevere crediti formativi dall’università o dal liceo (se aderenti al progetto), far parte di una rete sociale di volontariato che sostiene le fasce più fragili.

Per chi si sente perso a scuola e non riesce a mettersi in pari con lo studio, tu puoi fare la differenza!

CFU riconosciuti da UniFi

STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE

L Storia e tutela dei beni artistici archivistici e librari

L DAMS

L Scienze umanistiche per la comunicazione

L Filosofia

L Storia

L Lettere

L Lingue, Letterature e Studi interculturali

L Scienze dell’educazione e della formazione

LM a ciclo unico Scienze della Formazione primaria

LM Scienze filosofiche

LM Logica, filosofia e storia della Scienza

LM Geography, spatial management and heritage for international cooperation

LM Teorie della Comunicazione

LM Filologia moderna

LM Scienze dello spettacolo

LM Filologia, letteratura e storia dell’antichità

LM Archeologia

LM Lingue e culture dell’oriente antico e moderno

LM Dirigenza scolastica e pedagogia clinica

LM Lingue e Letterature europee e americane

LM Scienze storiche

PSICOLOGIA

L Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

LM Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia

LM Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti

SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT

L Economia e commercio

L Sviluppo sostenibile, cooperazione e gestione dei conflitti (SECI)

ARCHITETTURA

scrivere ai Presidenti dei CdS, per valutare il caso singolarmentelutare il caso singolarmente.

SCIENZE POLITICHE

L Scienze politiche

LM Strategie della comunicazione pubblica e politica

LM Politica Istituzioni e Mercato

LM Sociologia e sfide globali

CFU riconosciuti da UniSi

L Biotecnologie

L Igiene dentale

L Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa

L Matematica

L Scienze Chimiche e Chemistry

L Scienze dell’educazione e della formazione

L Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology

LM Dentistry

LM Farmacia

LM Lettere classiche

LM Lettere moderne

LM Scienze Internazionali

Per gli altri CdS contattate il rispettivo Comitato per la didattica, al fine di valutare il vostro percorso e la possibilità di vedere riconosciuti i cfu.

Per tutte/i, dopo aver svolto almeno 25 ore di attività di tutoraggio, è previsto il rilascio della certificazione digitale Open Badge.

CFU riconosciuti da UniPi

L Filosofia

L Informatica umanistica

L Lettere

L Lingue e Letterature straniere

LM Filologia e storia dell’antichità

LM Italianistica

LM Lingue letterature e filologie euroamericane

LM Linguistica e traduzione

LM Informatica umanistica

LM Scienze della Pace

CFU riconosciuti da UniStraSi

A fronte dello svolgimento di 150 ore di attività di tirocinio, gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale conseguiranno 6 CFU che saranno successivamente inseriti in carriera.

A fronte dello svolgimento di 75 ore di attività di tirocinio, gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale conseguiranno 3 CFU che saranno successivamente inseriti in carriera.

Come formazione premio finale, abbiamo organizzato un incontro con lo psicanalista Massimo Recalcati per ascoltare e approfondire le parole chiave di S4S: rete fiducia incontro responsabilità desiderio

Formazione S4S

I/le tutor partecipano alla formazione propedeutica obbligatoria, per un totale di 11 ore in 2 giornate, per ascoltare e confrontarsi con professioniste/i e ricercatori/ricercatrici in ambito educativi ed affrontare il tutoraggio con alunne/i con bisogni educativi speciali con strumenti adeguati.

 

Promopsi è una cooperativa sociale e uno spin-off accademico, nato nel 2018 in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia Scolastica dell’Università degli Studi di Firenze, con l’obiettivo di divulgare le conoscenze e metodologie più innovative, frutto della ricerca universitaria, allo scopo di migliorare il benessere scolastico di studenti, insegnanti e professionisti della scuola. Svolge attività di formazione, ricerca e intervento clinico nell’ambito della psicologia scolastica e del benessere nello sviluppo. In quest’ottica collabora alla formazione dei gruppi di tutor S4S al fine di dotarli di competenze e strumenti adeguati a supportare studenti in difficoltà in maniera efficace.

 

L’Ets “EduCandandO – Educating Communities Outward” –  è un’associazione composta da un’equipe multidisciplinare con competenze eterogenee e comunicanti nell’ambito dell’educazione sociale che ha come obiettivo generale il sostegno alle vulnerabilità sociali e lo sviluppo di comunità, attraverso il lavoro di prossimità, di animazione di strada e la formazione continua di adulti e giovani improntata alla rilettura critica delle esperienze e alla trasformazione positiva dei conflitti. E’ proprio in virtù di quest’ultima attività che dal 2021 Educandando collabora alla formazione dei gruppi di tutor universitari e liceali all’interno del progetto S4S.

Sara Gatteschi, team formazione: “Sono laureata in pedagogia interculturale e mi occupo da oltre 20 anni di costruire pari opportunità di successo scolastico per  alunne e alunni con background migratorio, a partire dall’accoglienza dei/delle minori e delle loro famiglie. Amo ascoltare, osservare e costruire strade che aiutino ognuno/a a sentirsi accolto/a e rappresentato/a.

Con la squadra di Students4Students ad ogni formazione conosciamo nuove persone, ognuna con diverse potenzialità e possiamo costruire diversi percorsi che valorizzino le competenze di tutti e tutte.”

“Christian Distefano è pedagogista e dottorando in Scienze della Formazione e Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze, con una ricerca dal titolo “Rilevazione e analisi degli studenti con Bisogni Educativi Speciali in un’area interna della Toscana (Unione dei Comuni della Val di Bisenzio)”. Ha vinto una borsa di ricerca sul progetto Erasmus KA2 WIN (Writing for Inclusion). È Socio Junior della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) e cultore della materia in Pedagogia Generale e Sociale.

I suoi interessi di ricerca riguardano i modelli teorico-metodologici rivolti all’adolescenza, l’area dei bisogni educativi speciali e l’expertise pedagogica nei diversi contesti educativi.”

“Andreas Robert Formiconi, laureato in fisica, ex professore associato di informatica presso il Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni dell’Università degli Studi di Firenze. Area di interesse: tecnologie per la scuola con particolare attenzione ai temi dell’accessibilità: programmazione computer con software libero, robotica a basso costo. Attualmente docente a contratto presso Università di Firenze e Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.”

Logo con aps

CONTATTACI

Vuoi chiedere informazioni sul progetto Students4Students?

Scrivici a info@lemilleeunarete.com o compila il modulo!

 

Invia

I nostri partner

Con il contributo di

Con il sostegno di